{ "currentVersion": 10.4, "serviceDescription": "Il territorio della provincia di Trento, secondo la classificazione delle zone altimetriche effettuata dall\u2019ISTAT (anno 2010), è considerato interamente montano, in quanto presenta limitate superfici pianeggianti nel fondovalle, ampi terrazzamenti e pendii piuttosto scoscesi. In particolare l\u2019ISTAT ripartisce il territorio nazionale in zone omogenee derivanti dall'aggregazione di comuni contigui sulla base di valori soglia altimetrici. Il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudini, di norma, non inferiori a 2.2 TERRITORIO E AGRICOLTURA600 metri nell'Italia settentrionale e 700 metri nell'Italia centro-meridionale e insulare, è definito zona altimetrica di montagna. Le aree intercluse fra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani ed analoghe configurazioni del suolo, s'intendono comprese nella zona di montagna. Questo permette di definire agevolmente il territorio del Trentino montuoso, visto che solo l\u201911,77 % della superficie totale risulta al di sotto dei 400 m.s.l.m. e viene individuata come fondovalle.", "mapName": "Layers", "description": "", "copyrightText": "", "supportsDynamicLayers": true, "layers": [ { "id": 0, "name": "Utilizzo dei terreni", "parentLayerId": -1, "defaultVisibility": true, "subLayerIds": null, "minScale": 0, "maxScale": 0 }, { "id": 1, "name": "Suddivisione suolo agricolo", "parentLayerId": -1, "defaultVisibility": true, "subLayerIds": null, "minScale": 0, "maxScale": 0 } ], "tables": [], "spatialReference": { "wkid": 25832, "latestWkid": 25832 }, "singleFusedMapCache": false, "initialExtent": { "xmin": 572689.1495674734, "ymin": 5111727.983068199, "xmax": 768412.9129296143, "ymax": 5162019.419866907, "spatialReference": { "wkid": 25832, "latestWkid": 25832 } }, "fullExtent": { "xmin": 612484.8124990442, "ymin": 5059560.000120284, "xmax": 728617.2499980433, "ymax": 5157140.399878974, "spatialReference": { "wkid": 25832, "latestWkid": 25832 } }, "minScale": 0, "maxScale": 0, "units": "esriMeters", "supportedImageFormatTypes": "PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP", "documentInfo": { "Title": "Territorio e agricoltura", "Author": "", "Comments": "Il territorio della provincia di Trento, secondo la classificazione delle zone altimetriche effettuata dall\u2019ISTAT (anno 2010), è considerato interamente montano, in quanto presenta limitate superfici pianeggianti nel fondovalle, ampi terrazzamenti e pendii piuttosto scoscesi. In particolare l\u2019ISTAT ripartisce il territorio nazionale in zone omogenee derivanti dall'aggregazione di comuni contigui sulla base di valori soglia altimetrici. Il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudini, di norma, non inferiori a 2.2 TERRITORIO E AGRICOLTURA600 metri nell'Italia settentrionale e 700 metri nell'Italia centro-meridionale e insulare, è definito zona altimetrica di montagna. Le aree intercluse fra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani ed analoghe configurazioni del suolo, s'intendono comprese nella zona di montagna. Questo permette di definire agevolmente il territorio del Trentino montuoso, visto che solo l\u201911,77 % della superficie totale risulta al di sotto dei 400 m.s.l.m. e viene individuata come fondovalle.", "Subject": "Territorio e agricoltura", "Category": "", "AntialiasingMode": "None", "TextAntialiasingMode": "Force", "Keywords": "Territorio,agricoltura,CORINE,cover,PAT Trentino" }, "capabilities": "Map,Query,Data", "supportedQueryFormats": "JSON, AMF, geoJSON", "exportTilesAllowed": false, "maxRecordCount": 1000, "maxImageHeight": 4096, "maxImageWidth": 4096, "tileServers": "", "supportedExtensions": "KmlServer" }